EVENTI REGIONALI
6Maggio
TORINO

 

RI-USCIRE: dalla cella alla rinascita professionale
Anfiteatro SNOS – Corso Mortara, 22 (Ingresso 3) TORINO

Dalle ore 18:00

 

Aggiungi questo evento al calendario:

Ti sei mai chiesto/chiesta quanto possa influire un errore sui nostri comportamenti, se condiviso in un ambiente sicuro? E quanto potrebbero cambiare la cultura e l'approccio all'innovazione se imparassimo dagli errori invece di temerli?
Con questo spirito, mi fa molto piacere invitarti ad un evento in cui discuteremo l'importanza di creare una cultura aziendale che abbracci l'errore come fonte di crescita. Durante l'evento, sarai coinvolto in riflessioni su:

- Come abbattere i pregiudizi
- Qual'è il ruolo dell'errore nel processo di innovazione e apprendimento?
- Come possiamo migliorare l'inclusività favorendo la riqualificazione professionale di chi ha commesso errori, anche gravi' Un caso studio

Sarà un momento di condivisione ed ispirazione, in cui parleremo dell’ingresso in azienda di un individuo che è stato privato della libertà personale: quali opportunità e quali sgravi ma anche quali regole e aspetti da considerare. Esploreremo inoltre come il cervello passa dall'errore all'apprendimento, mettendo al centro la componente sociale e relazionale del cambiamento.
Spero di condividere questa esperienza con te e discutere insieme come migliorare la cultura aziendale attraverso inclusione e innovazione!

Prima dell’evento, alle ore 16.00, sarà possibile – per chi lo vorrà – visitare il Museo del Carcere "Le Nuove", situato presso l'ex carcere di Torino, detto appunto Le Nuove,  inaugurato nel 1870 sotto il regno di Vittorio Emanuele II e rimasto in funzione fino al 1986, il cui ingresso è da Via Paolo Borsellino, 3 Torino .
Il percorso museale si articola all'interno delle varie strutture dell'ex carcere, ha un costo di €5 e dura circa 1 ora e mezza, al termine ci si trasferirà presso l’Anfiteatro del complesso delle SNOS, che distano circa un quarto d’ora d’auto dal museo e sono dotate di ampie zone parcheggio (coperto e scoperto).

PROGRAMMA
ore 17.30: Accredito
Apre i lavori:
Giorgio Barbero - Presidente AIDP Piemonte e Valle d'Aosta

Modera:
Alessandra Giannino - Servizo Normativa del Lavoro e Previdenziale, Unione Industriali Torino

Intervengono:
Simona Caffarelli - Direttore HR Wabtec 
Serena Candeo - CEO e Coach Serendipity Srl
Paola Demartini - Area Manager Piemonte e Liguria Orienta S.p.A.
Flavia Filippi - Giornalista TG La7, Presidente Nazionale Seconda Chance
Michele Morello - Responsabile Servizio Fiscale, Unione Industriali Torino
Matteo Zordan - Responsabile Seconda Chance Piemonte

Seguirà aperitivo di networking

Per ragioni organizzative è richiesta conferma della propria adesione sia alla visita che all'evento entro mercoledì 30 Aprile 2025

Si ringrazia per il contributo

 

  • © 2025 AIDP Via E. Cornalia 26 - 20124 Milano - CF 08230550157 - tel.02/6709558 02/67071293

    Web & Com ®
>