Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
AIDP Umbria è lieta di invitare tutti i soci e le socie di AIDP Umbria all'evento:
Un’iniziativa promossa da: Fondazione Sodalitas in collaborazione con AIDP Umbria nell’ambito del progetto europeo SPEED-FEM
Obiettivo del webinar
Attraverso testimonianze, dati ed esperienze concrete, l’evento vuole esplorare le sfide e le opportunità legate alla parità di genere nel mondo del lavoro, promuovere un approccio intersezionale, inclusivo e attento alla pluralità delle identità e valorizzare le buone pratiche delle aziende del territorio che hanno adottato politiche di equità e inclusione.
Programma:
Saluti iniziali e introduzione
Sylvia Liuti, Titolare, FORMA.Azione e Coordinatrice Pillar Disability AIDP Inclusion
Anna Anchino, Presidente, AIDP Umbria
Carlamaria Tiburtini, Coordinatrice Nazionale, AIDP Inclusion
La Carta Pari Opportunità e il progetto Speed Fem
Luca Maria Recalcati, Consigliere Area Lavoro, Fondazione Sodalitas
Genere & Intersezionalità
Maura Di Mauro, Founder DIMPACT, Advisor D&I per Fondazione Sodalitas
Tavola Rotonda buone pratiche del territorio
Lucia Salciarini, HR manager, ASTRA Make UP
Anna Rita Palmieri, Referente comunicazione interna ed eventi Direzione Scientifica, Fondazione Policlinico A. Gemelli e membro pillar Gender AIDP Inclusion
Stefano Santaniello, Socio, Cooperativa Sociale Borgorete e membro Comitato Parità di Genere
Sylvia Liuti, Titolare, FORMA.Azione e Coordinatrice Pillar Disability AIDP Inclusion
Alessio Lutazi, Consigliere Delegato, Trasimeno Servizi Ambientali TSA Spa
Modera: Maura Di Mauro, Founder DIMPACT, Advisor D&I per Fondazione Sodalitas
Perché partecipare
Per comprendere come costruire ambienti di lavoro più equi;
Per ispirarsi a progetti virtuosi attivi in Umbria;
Per fare rete con realtà impegnate nel cambiamento culturale e organizzativo;
Per essere parte attiva nel diffondere la cultura della diversità e dell’inclusione.