Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
Se hai dimenticato la password, richiedila ora inserendo il tuo indirizzo email (lo stesso che usi per comunicare con AIDP). La riceverai direttamente nella tua casella di posta.
Nel 2020 la pandemia ci ha richiesto sforzi straordinari perpoter procedere nella vita quotidiana. Mai come in quei momenti ci siamo resi conto che le Persone giocano un ruolo fondamentale nel lavoro, nella famiglia, nelle istituzioni e soprattutto nel loro territorio, luogo di scambio e solidarietà in prossimità con tutto ciò che tutti i giorni cisostiene: comunità e territorio. Per questo nel 2021 diamo vita ad un Roadshow CSR e Sostenibilità itinerante in tuttele regioni, per dare voce alle nostre migliori pratiche diresponsabilità sociale sui territori italiani. ASviS ci accompagnerà in questo cammino condividendo con noi l’impegno verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile. (AIDP @Festival dello Sviluppo Sostenibile - leggi l'articolo)
Di seguito i link alle tappe svolte ad oggi. Su AIDP Channel (sezione AIDP Nazionale / CSR e Sostenibilità) sono pubblicati tutti i video!
anno 2021-22
21 gennaio @Emilia Romagna
23 febbraio @AIDP Triveneto
11 marzo @AIDP Lombardia
26 marzo @AIDP Abruzzo e Molise
9 aprile @AIDP Umbria
8 giugno @AIDP Campania
29 giugno @AIDP Liguria
28 luglio @AIDP Marche
16 settembre @AIDP Sardegna
29 settembre @AIDP Puglia
11 ottobre @AIDP Sicilia
26 ottobre @AIDP Lazio
11 novembre @AIDP Calabria
23 novembre @AIDP Basilicata
27 gennaio @AIDP Toscana
24 febbraio @AIDP Piemonte e Valle d'Aosta
30 marzo @AIDP Trentino-Alto Adige/Südtirol
"Parlare di responsabilità sociale è sempre molto impegnativo e occuparsene ancor di più. Già da qualche tempo se ne sente parlare molto frequentemente talvolta con finalità nobili a volte meno. Ma al di là delle mode oggi non si può fare impresa senza occuparsi di etica e di solidarietà nel senso più ampio e profondo del termine. Le organizzazioni scambiano con l’esterno informazioni, messaggi, merci, denaro, sogni, desideri, speranze e sull’esterno hanno impatto, alimentando positività o negatività. Essere socialmente responsabili significa agire con una doppia valenza: supportare chi ne ha bisogno e fare role modeling agendo per il bene.
Dare, donare, ascoltare, supportare sono azioni necessarie che ci fanno donne e uomini oltre che manager. Le aziende oggi possono conciliare, per esempio, egregiamente attività formative e solidarietà attraverso esperienze di social team building costruendo parchi giochi per bambini in una comunità per tossicodipendenti, di team working in una mensa dei poveri e attività di sviluppo dell’empatia vivendo in team in una corsia di un ospedale, ed è meraviglioso ed emozionante vivere queste esperienze come, per fortuna, è capitato a me.
Ma la nostra AIDP? Di esperienze ricche e utili ce ne sono davvero tante in giro per l’Italia: donazioni, attività formative generose, orientamento a persone da supportare e molte altre. Il punto oggi è sistematizzarle e comunicarle come si fa con le best practices preziose e strategiche. Per questo nasce l’Area della Responsabilità Sociale che raccoglierà progetti, idee ed esperienze da raccontarci. Insomma belle e buone notizie dal mondo AIDP..." Matilde Marandola | Dall'art pubblicato sul nr 187_dicembre2018 di Direzione del Personale
REFERENTE NAZIONALE
Rossella Seragnoli Emilia Romagna
GRUPPO DI LAVORO
Abruzzo e Molise GIULIA DI NICOLA, MAURIZIO MASTRANGELO
Calabria FLORA RASCHELLA' E MARZIA VENTURA
Campania GIULIO AMMIRATI, ALESSANDRO FALCOLINI E MANUELA SANTORO
Emilia Romagna ILARIA DI BELLO, ROBERTO MUSEO, NOEMI D'AMBROSIO E MARIKA MALIZIA
Liguria FEDERICA MODUGNO E LUDOVICA PELLIZZETTI
Lombardia STEFANO QUAIA
Piemonte e VdA FRANCESCA LOMBARDO
Puglia DONATO SANTOCHIRICO
Trentino Alto Adige | Sud Tirol MATTEO SCARPARI E CONSUELO TAROLLI
Umbria LEONARDO MICCIONI
Veneto e Friuli Venezia Giulia Lidia Borrelli e Paolo Lombardi